Incipit : |
Il rio dal mar si parte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Elvida, ninfa compagna di Dori, amante di Cileno
|
Autori : |
G.M. Buini (comp.) [P. d' Averara] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1728 - Bologna
|
Testo : |
Il rio dal mar si parte dalle nascoste vene; va per ignote arene ma poi ritorna al mar.
Così già provo anch'io che dell'infido volto tornar m'è forza, oh dio, i lumi a vagheggiar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Il rio dal mar si parte
Porpora N. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Flavio Anicio Olibrio - Roma, 02/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Filindo
pastorale eroica per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Buini (comp.) Pietro d' Averara (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, Il Filindo

Bologna, Costantino Pisarri, [1728]
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
carn. 1728 - Bologna, Teatro Marsigli Rossi
|
Interprete : |
[non indicato] (Elvida)
|
|