Incipit : |
Se soffia irato il vento / e 'l mar freme in procella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ricimero, re de Goti, destinato sposo di Edvige, poi amante di Ernelinda
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1727 - Firenze
|
Testo : |
Se soffia irato il vento e 'l mar freme in procella ripiena di spavento povera navicella teme del suo destino e benché sia vicino al porto andar non può.
Ma se si placan l'onde se spira un vento fido timor non la confonde e lieta corre al lido che tanto sospirò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
tortorella-->navicella; nido-->porto
Se soffia irato il vento / e l'aria è la procella
Vinci L. (comp.), Briani F. (lib.) in:
Gismondo, re di Polonia - Roma, 11/01/1727
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ernelinda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Leonardo Vinci, L' Ernelinda

Firenze, si vende alla stamperia di Domenico Ambrogio Verdi, [1728]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.03 / pos. B2; p. 35
|
Rappresentazione : |
26/12/1727 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Gaetano Berenstadt (Ricimero)
|
|