Incipit : |
Noi siamo quelle / due fide agnelle |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Orsinda, [ninfa, amante di Uranio]
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) V. Cassani (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/05/1728 - Bologna
|
Testo : |
Noi siamo quelle due fide agnelle che al prato, al fonte, per selva e monte stanno insieme d'amor dolce languendo.
L'una dell'altra non č gelosa, ma allor dogliosa vič pių si lagna che la sua sente fedel compagna senza aver pace andar gemendo.
|
Note: : |
Atto secondo, scena sesta. Orsinda, invece dell'aria "Se non credi" -
|
Relazione :
|
varianti locali
Noi siamo quelle / due fide agnelle
Porsile G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Meride e Selinunte - Vienna, 28/08/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incostanza schernita
dramma pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Vincenzo Cassani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, Aggiunta d'arie nuove nell'opera dell'Incostanza schernita

Bologna, Clemente Maria Sassi successore del Benacci, 1728
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. [3]
|
Rappresentazione : |
29/05/1728 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Paola Corvi, detta la Morotti (Orsinda)
|
|