Incipit : |
Parto sė, ma serbo in petto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Filandro, forastiero
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) V. Cassani (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/05/1728 - Bologna
|
Testo : |
Parto sė, ma serbo in petto quel furor che sol la morte di quell'empie estinguerā.
Ma se Astrea non ha saette alle giuste mie vendette la mia destra s'armerā.
|
Note: : |
Atto terzo, scena settima. Filandro, invece dell'aria "Parto schernito" -
|
Relazione :
|
varianti locali
Vado, sė, ma porto in petto
Stuck J.B. (comp.), Alborghetti J. (lib.) in:
Il gran Cid - Livorno, carn. 1715
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incostanza schernita
dramma pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Vincenzo Cassani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, Aggiunta d'arie nuove nell'opera dell'Incostanza schernita

Bologna, Clemente Maria Sassi successore del Benacci, 1728
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. [4]
|
Rappresentazione : |
29/05/1728 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Pietro Baratti (Filandro)
|
|