Incipit : |
No, che non senti amor |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arianna, figlia di Minos, re di Creta, creduta figlia di Archeo re di Tebe Teseo, figlio di Egeo, re di Atene
|
Autori : |
L. Leo (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
1728 - Torino
|
Testo : |
No, che non senti amor, ingrato traditor. Sì, fido è questo cor, mio ben, mio dolce ardor. E pur sei l'idol mio tu sol sei l'idol mio prima morir vogl'io che abbandonarti.
Va pur, ingannator, del mostro a trionfar. Andrò col mio valor la gloria ad incontrar. Tu sei con me crudel, ed io sarò fedel in adorarti.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) AA. VV. (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Leonardo Leo, Arianna

Torino, Gio. Battista Valetta, [1728]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
1728 - Torino, Regio Teatro
|
Interprete : |
Marianna Lorenzani Conti (Arianna) Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Teseo)
|
|