Incipit : |
Secco langue al prato il fiore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ormondo, principe di Bitinia, amante di Dori e generale dell'armi di Brenno
|
Autori : |
P.F. Scarlatti (comp.) [G.B. Guizzardi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1728 - Napoli
|
Testo : |
Secco langue al prato il fiore sel percuote il raggio estivo; brilla poi ridente e vivo se l'umore il ciel li dà.
Così stava nel mio core la speranza inaridita ma la sveglia e li dà vita la tua nobile pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Clitarco, o sia Il più fedele tra gli amici*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Filippo Scarlatti (comp.) [Giovanni Battista Guizzardi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Filippo Scarlatti, Clitarco, o sia Il più fedel tra gli amici

Napoli, Francesco Ricciardo, 1728
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
aut. 1728 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Ormondo)
|
|