Incipit : |
Se il mio ben non è in periglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Dori, figlia di Brenno, amante di Ormondo
|
Autori : |
P.F. Scarlatti (comp.) [G.B. Guizzardi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1728 - Napoli
|
Testo : |
Se il mio ben non è in periglio nel mio sen riposa il core e col suo primier vigore ricomincia a palpitar.
Salvo lui da questo ciglio trar non può mia sorte il pianto e potrò di morte a canto anche placida scherzar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Clitarco, o sia Il più fedele tra gli amici*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Filippo Scarlatti (comp.) [Giovanni Battista Guizzardi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Filippo Scarlatti, Clitarco, o sia Il più fedel tra gli amici

Napoli, Francesco Ricciardo, 1728
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
aut. 1728 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Teresa Pieri (Dori)
|
|