Incipit : |
Spero, pavento e bramo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Andromaca, vedova d'Ettore ucciso da Achille padre di Pirro
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/02/1728 - Firenze
|
Testo : |
Spero, pavento e bramo, sdegno in un punto ed amo, e si confonde insieme la tema con la speme, lo sdegno con l'amor.
Non so quel che desio tutto è per me tormento lo sdegno or m'è contento e pena intanto il cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Spero, pavento e bramo
Hasse J.A. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati F. (lib.) in:
L' Astarto - Napoli, 12/1726
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Andromaca
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Andromaca

Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, [1728]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
10/02/1728 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Maria Maddalena Salvai (Andromaca)
|
|