Incipit : |
Maggior pena di tutte le pene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Erminio, generale dell'armi di Siface, amante d'Ismene
|
Autori : |
G.N. Ranieri Redi (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1729 - Firenze
|
Testo : |
Maggior pena di tutte le pene è il vedersi rapito il suo bene e doverlo tacendo soffrir.
Chi soccorso mi porge o consiglio se mi lagno mi vedo in periglio e se taccio mi sento morir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Maggior pena di tutte le pene
Porpora N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Siface - Venezia, 26/12/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
Viriate*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Nicola Ranieri Redi (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Nicola Ranieri Redi, Viriate

Firenze, Verdi, ad instanza di Melchiorre Alberighi e Giuseppe Pagani, [1729]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
estate 1729 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Erminio)
|
|