Incipit : |
Pensa, oh dio, / pensa un poco all'amor mio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,8 |
Personaggio : |
Cosmondo, principe reale di Dania, cugino di Admodice
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1729 - Genova
|
Testo : |
Pensa, oh dio, pensa un poco all'amor mio, e poi barbara, se puoi, va, tradisci la mia fé.
Ma in quel punto che incostante stringi al sen il nuov'amante sappi ancor che vi è presente il mio amor che vive in te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Parto, oh dio, / non pensare a l'amor mio
Anonimo (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Teodorico - Bologna, ded. 26/10/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Il finto delirio per amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Il finto delirio per amore

Genova, Franchelli, si vendono da Carlo Giuseppe Morone, [1729]
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
carn. 1729 - Genova, Teatro Sant'Agostino : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Bagnolesi Pinacci (Cosmondo)
|
|