Incipit : |
Son troppo dolci, son troppo belli |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5+5 |
Personaggio : |
Dafni, [pastore, amante di Corina, amico di Uranio]
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) V. Cassani (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/01/1729 - Venezia
|
Testo : |
Son troppo dolci, son troppo belli, benché rubelli per me quegli occhi; ma che la tocchi spero anche un giorno di me pietà.
Se dura selce batte frequente onda cadente alfin la spezza e la durezza d'un cor di donna mai non cedrà?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Filandro
dramma comico-pastorale
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Vincenzo Cassani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Tomaso Giovanni Albinoni, Filandro

Venezia, Marino Rossetti, [1729]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
24/01/1729 - Venezia, Teatro Giustiniano di San Moisé : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Angelo Maria Monticelli (Dafni)
|
|