Incipit : |
Non è gloria di prode nocchiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Ismero, pittore regio che poi si scopre esser Floridano, fratello d'Arnea
|
Autori : |
G. Porta (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/1729 - Pavia
|
Testo : |
Non è gloria di prode nocchiero, mentre piano si stende il sentiero, regger nave sul mare placato.
Prova solo il suo ardire e consiglio quand'in faccia al mortale periglio solca il mare che freme sdegnato.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Non è gloria di prode nocchiero
Porta G. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Aldiso - Venezia, 02/02/1727
|
|
Titolo dell'opera : |
La sorte nemica
dramma in musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, La sorte nemica

Venezia, Milocco, [1729]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
05/1729 - Pavia, Teatro
|
Interprete : |
Domenico Borghi (Ismero)
|
|