Incipit : |
Non partire, ascolta almeno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Oronte
|
Autori : |
R. Broschi (comp.) A. Fanzaglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/01/1729 - Parma
|
Testo : |
Non partire, ascolta almeno, che rigor, che crudeltà.
Questa, ingrata, è la mercede che ad un fido amor si dà? Questa, questa è la mercede? Che rigor, che crudeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Bradamante nell'isola d'Alcina
dramma
|
Autori dell'opera : |
Riccardo Broschi (comp.) Antonio Fanzaglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Riccardo Broschi, Bradamante nell'isola d'Alcina

Parma, eredi di Paolo Monti, 1729
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 8
|
Rappresentazione : |
24/01/1729 - Parma, novo teatro : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Francesco Braganti (Oronte)
|
|