Incipit : |
Parto, oh dio, / col pensier dell'amor mio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4,8 |
Personaggio : |
Edvige, figlia di Grimoaldo già re di Norvegia
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/10/1729 - Livorno
|
Testo : |
Parto, oh dio, col pensier dell'amor mio; e tu, barbaro destino va, trionfa di mia fé.
Ma in quel punto che costante stringi al seno il regio amante gema ancor che sta presente il mio cuor che vive in te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Parto, oh dio, / non pensare a l'amor mio
Anonimo (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Teodorico - Bologna, ded. 26/10/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ernelinda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Leonardo Vinci, L' Ernelinda

Lucca, Domenico Ciuffetti, 1729
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
20/10/1729 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Colomba Cantelli (Edvige)
|
|