Incipit : |
Non v'è più fede no, / non v'è costanza |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
11 |
Personaggio : |
Erifille, figlia del re di Micene, destinata sposa di Siface
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1729 - Vienna
|
Testo : |
Non v'è più fede no, non v'è costanza. Solo si finge, solo s'inganna. Povera fedeltà.
Folle chi pone amor ed ha speranza in uom istabile chi ha il cor ingrato, l'alma tiranna, che fé non ha.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Non v'è più fede no, non v'è costanza
Brusa F. (comp.), Palazzi G. (lib.) in:
Medea e Giasone - Venezia, 27/12/1726
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù e la costanza vincono l'infedeltà
componimento in musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Pietro Metastasio] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La virtù e la costanza vincono l'infedeltà
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Vienna d’Austria, Andrea Heyinger, [1729]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.01 / pos. B1; p. 22
|
Rappresentazione : |
1729 - Vienna, Kärntnertortheater : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Erifille)
|
|