Incipit : |
Date il segno, guerrieri oricalchi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Alvilda, regina di Norvegia e guerriera, dichiarata sposa di Frilevo ed amante in segreto di Aldano da lei veduto in Norvegia sotto il nome di Sivardo
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 15 gen. 1730 - Venezia
|
Testo : |
Date il segno, guerrieri oricalchi, e di assalto e di vittoria.
Che mi offese al suol trafitto cada, cada. Forti, andiamo. Al braccio invitto manca il rischio e non la gloria.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La fede in cimento
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini] (comp.) [Santo Lapis] (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, La fede in cimento

Venezia, Carlo Buonarrigo, 1730
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
ca. 15 gen. 1730 - Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano : versione riv.
|
Interprete : |
Chiara Orlandi, detta la Mantovanina (Alvilda)
|
|