Incipit : |
Nasce il rio da lieta fonte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Rossane, regina di Trebisonda, eletta sposa di Tamerlano
|
Autori : |
G. Porta (comp.) A. Piovene (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/01/1730 - Firenze
|
Testo : |
Nasce il rio da lieta fonte, scende gonfio giù dal monte; corre al mare ove alfin tra l'onde amare si confonde e posa il piè.
Tal del cor l'amabil face non godrà giammai la pace se quest'alma nel suo bene paga al fine oggi non è.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa, diversa la 2a
Nasce il rio da lieta fonte
Anonimo (comp.), Neri G. (lib.) in:
Le vicende amorose - Vicenza, fiera mag. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Il gran Tamerlano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Porta, Il gran Tamerlano
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Firenze, si vende da Domenico Ambrogio Verdi, [1730]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
25/01/1730 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Maria Laurenti Novelli, detta la Coralli (Rossane)
|
|