Incipit : |
Spera, costante, spera |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Mirtillo, nobile pastore, amante d'Alba
|
Autori : |
[G.M. Buini ?] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1730 - Lucca
|
Testo : |
Spera, costante, spera, che l'aura lusinghiera renda la calma all'onda e ribaciar la sponda placido il mar saprà.
Più vaghe son le stelle dopo le rie procelle e alfin contento il core in mezzo del dolore la cara pace avrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Spera, mia bella, spera
Chiocchetti P.V. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
La Griselda - Genova, prim. 1728
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa riconosciuta
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Buini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, La ninfa riconosciuta

Lucca, Domenico Ciuffetti, [1730]
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
aut. 1730 - Lucca, Teatro Pubblico
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Mirtillo)
|
|