Incipit : |
Sì, caro, sì, / Sì, cara, sì |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Brunechilde, sua figlia Ermano, figlio di Berengario amante di Brunechilde
|
Autori : |
G.F. Händel (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/06/1730 - Londra
|
Testo : |
Sì, caro, sì, Sì, cara, sì, se poi verrà quel dì ti stringerò così nel seno amato.
Ma ne l'amante core sento un crudel timore che mi tormenta.
Bando a timor sì rio, idolo del cor mio, sarai contenta. Alora a questo sen ti stringerà mio ben mi stringerai mio ben se amico è il fato.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Adelaide**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Georg Friedrich Händel (comp.) Michel Angiolo Boccardi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Anonimo, Adelaide

[Monaco], [s.n.], [1730]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
01/06/1730 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Strada del Po (Brunechilde) Giuseppe Picini (Ermano)
|
|