Incipit : |
Il veloce mio Melampo |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Licori, bizarra ninfa, amante non corisposta di Fileno e d'Apollo Dafne, figlia di Peneo Fiordalba, sacerdotessa di Diana
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Denzio ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1730 - Praga
|
Testo : |
Il veloce mio Melampo giugneralla sciolto appena. Non ha in lassa invidia al lampo la mia snella bianca Ardena. Del mio Lisbo perché nuova non sarebbe ogni gran prova l'alte lodi io tacerò. Li sciorremo e li vedremo. Tho Melampo. Tho, tho Ardena. Lisbo tho.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Gli amori delusi**
favola pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Antonio Denzio ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Anonimo, Gli amori delusi

Praga, Mattia Adamo Hoeger, [1730]
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.01 / pos. C
|
Rappresentazione : |
carn. 1730 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Flora (Licori) Girolama Valsecchi Madonis (Dafne) Anna Cosimi (Fiordalba)
|
|