Incipit : |
Tu che vedi il nostro interno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Edvige, figlia di Grimoaldo già re di Norvegia
|
Autori : |
[G.M. Orlandini] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
[ca. 29 lug. 1730] - Saltzthal
|
Testo : |
Tu che vedi il nostro interno dimmi amore se sincero è questo core o se ingrato ed infedel.
E se sia che m'ha ingannato dalle furie tormentato fa che sia questo crudel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
Tu, che scorgi il nostro interno
Orlandini G.M. (comp.), Muazzo F. (lib.) in:
Paride - Venezia, 13/01/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Ernelinda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Ernelinda

Wolfenbüttel, C. Bartsch, [ca. 1730]
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.10 / pos. C
|
Rappresentazione : |
[ca. 29 lug. 1730] - Saltzthal, Theatro Ducal
|
Interprete : |
[non indicato] (Edvige)
|
|