Incipit : |
A me barbara, a me? |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Angelica, regina del Cataio nell'India, amante amata di Medoro
|
Autori : |
A. Bioni (comp.) G. Braccioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/01/1730 - Praga
|
Testo : |
A me barbara, a me? Crudele io piangerò. (No, che così non è.) Tu non mi credi, no. Vedi ch'io piango.
Piango (non già per te.) (Ma scherzo ben così.) né punto il suo dolor mio cor compiango.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
A me barbara, a me?
Bioni A. (comp.), Braccioli G. (lib.) in:
Orlando furioso - Praga, 23/10/1724
|
|
Titolo dell'opera : |
Il ritorno del figlio con l'abito più approvato*
[pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
Francesco Mancini (comp.) Matteo Lucchini (comp.) Antonio Bioni (comp.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Mancini, Il ritorno del figlio con l'abito più approvato

Praga, Mattia Adamo Hoeger, [1730]
|
Posizione : |
n. 39 - atto.scena: 3.03 / pos. C
|
Rappresentazione : |
22/01/1730 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Girolama Valsecchi Madonis (Angelica)
|
|