Incipit : |
Solo la pena mia |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Diomeda, principessa della Caonia, nemica d'Oristeo
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) [F. Passarini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1731 - Este
|
Testo : |
Solo la pena mia basta a placarmi.
Di pił, che brani? lascia ch'io t'ami l'amor ch'io sento divien tormento per vendicarmi.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Solo la pena mia
Bononcini G. (comp.), Lemer G. (lib.) in:
Crispo - Roma, 28/01/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Diomeda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, La Diomeda
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Venezia, Girolamo Savioni, 1731
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
aut. 1731 - Este, Teatro nuovo
|
Interprete : |
Anna Maria Giusti, detta la Romanina (Diomeda)
|
|