Incipit : |
In mercé di un tradimento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Medarse, secondogenito di Cosroe
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1731 - Venezia
|
Testo : |
In mercé di un tradimento sol castigo e pentimento, alma rea deve aspettar.
Ma un cor retto ed innocente, fausta sorte e ciel clemente, per sua gloria dee sperar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Siroe, re di Persia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Leonardo Vinci] (comp.) [Giovanni Battista Pescetti] (comp.) [Baldassare Galuppi] (comp.) [Pietro Metastasio] (lib.) [Giovanni Boldini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Vinci, Siroe, re di Persia

Venezia, Carlo Buonarigo, [1731]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.14 / pos. C; p. 68
|
Rappresentazione : |
27/01/1731 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Bilancioni (Medarse)
|
|