Incipit : |
Non sia vero che il regio mio petto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Eumena, principessa d'Armenia
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Marchi (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 25 gen. 1731 - Venezia
|
Testo : |
Non sia vero che il regio mio petto si spaventi nell'orrido aspetto del furore d'un barbaro re.
E a dispetto del cieco suo orgoglio nel mio seno non regna cordoglio ma costanza che pari non v'รจ.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' odio vinto dalla costanza*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Vivaldi] (comp.) [Antonio Galeazzi] (comp.) Antonio Marchi (lib.) [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, L' odio vinto dalla costanza

Venezia, Carlo Buonarrigo, 1731
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
ca. 25 gen. 1731 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Maddalena Zanucchi (Eumena)
|
|