Aria

Incipit  :  La fiamma che pretendo
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Creonte, tiranno di Tebe. Politico, e crudele
Autori :  [G.M. Orlandini] (comp.)
B. Pasqualigo (lib.)
Data e Luogo :  26/12/1731 - Milano
Testo :  La fiamma che pretendo
che nel suo petto accendo
lieto ti renderà
se mio piacer si fa
amor sì degno.

In essa già costante
ti do una sposa amante,
mi freme in seno il cor
e il disprezzato amor
mi move a sdegno.

Note: :  ---
  Relazione :  riscrittura
La fiamma che v'accende
Porpora N. (comp.), Zeno A. (lib.), Vanstryp F. (lib.)
in:  Mitridate - Roma, 07/01/1730
Titolo dell'opera :  Antigona  
dramma per musica
Autori dell'opera :  [Giuseppe Maria Orlandini] (comp.)
Benedetto Pasqualigo (lib.)
Fonte :  libretto
Giuseppe Maria Orlandini, Antigona
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1731
Posizione :  n. 01 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 5
Rappresentazione :  26/12/1731 - Milano, Regio Ducal Teatro
Interprete :  Angelo Amorevoli (Creonte)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 La fiamma che v'accende nuova Mitridate
A. Amorevoli
N. Porpora
A. Zeno
F. Vanstryp
Mitridate*
    N. Porpora
    A. Zeno
    F. Vanstryp
Roma
Teatro Capranica
07/01/1730 DRT0028513
          L2 La fiamma che pretendo riscrittura Creonte
A. Amorevoli
G.M. Orlandini
B. Pasqualigo
Antigona
    [G.M. Orlandini]
    B. Pasqualigo
Milano
Regio Ducal Teatro
26/12/1731 DRT0003595
          L2 La fiamma che t'accende varianti locali Afranio
L. Moretti
G. Porta
C. Pagani Cesa
Nel perdono la vendetta
    [G. Porta]
    C. Pagani Cesa
Jesi
Teatro
09/1732 DRT0029851