Incipit : |
Taci, barbaro sospetto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Osmene, figlio di Creonte sposo d'Antigona. Pietoso, e fedele
|
Autori : |
[G.M. Orlandini] (comp.) B. Pasqualigo (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1731 - Milano
|
Testo : |
Taci, barbaro sospetto non turbar l'anima amante. La mia bella ha nel sembiante il candor de la tua fé.
Se sì dolce e vago aspetto a lei diede la sua stella cor men fido, alma men bella per suo vanto non le diè.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Taci, barbaro sospetto
Giacomelli G. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Scipione in Cartagine nuova - Piacenza, fiera di primavera 1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Orlandini] (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Antigona

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1731
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 7
|
Rappresentazione : |
26/12/1731 - Milano, Regio Ducal Teatro
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Osmene)
|
|