Incipit : |
Destino più fiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Giocasta, figlia sconosciuta di Osmene, e di Antigona. Imbelle d'animo, e passionata
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1731 - Milano
|
Testo : |
Destino più fiero provar non poss'io; e quando dispero allora il cor mio ritrova la calma che prima perdé.
Nell'aspre vicende quest'alma smarrita confusa si rende, disprezza la vita; sarebbe la morte felice per me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Destino più fiero
Porpora N. (comp.), Vanstryp F. (lib.) in:
Annibale - Venezia, 14/11/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Orlandini] (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Antigona

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1731
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 11
|
Rappresentazione : |
26/12/1731 - Milano, Regio Ducal Teatro
|
Interprete : |
Benedetta Soresina (Giocasta)
|
|