Incipit : |
Se la campagna inonda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
77 |
Personaggio : |
Giocasta, figlia sconosciuta di Osmene, e di Antigona. Imbelle d'animo, e passionata
|
Autori : |
[G.M. Orlandini] (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1731 - Milano
|
Testo : |
Se la campagna inonda onda crudel che freme ripieno di spavento pensando al caro armento corre, s'arresta e geme il misero pastor.
Tale da incerta speme quest'alma or gode, or geme, sen vola al bene amato ma poi teme del fato d'un innocente amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Se la campagna inonda
Giacomelli G. (comp.), Vanstryp F. (lib.) in:
Annibale - Roma, 22/01/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Orlandini] (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Antigona

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1731
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
26/12/1731 - Milano, Regio Ducal Teatro
|
Interprete : |
Benedetta Soresina (Giocasta)
|
|