Incipit : |
Il cor che sdegnato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Osmene, figlio di Creonte sposo d'Antigona. Pietoso, e fedele
|
Autori : |
[G.M. Orlandini] (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1731 - Milano
|
Testo : |
Il cor che sdegnato nel petto mi freme perigli non teme spavento non ha.
Si vada al cimento che sdegno e valore al braccio ed al core la forza mi dà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Il cor che sdegnato
Feo F. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Ipermestra - Roma, 28/12/1727
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigona
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Orlandini] (comp.) Benedetto Pasqualigo (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Antigona

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1731
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
26/12/1731 - Milano, Regio Ducal Teatro
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Osmene)
|
|