Incipit : |
Prendi, se m'ami, o caro |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Artemisia, regina di Cappadocia per successione amante d' Eumene Eumene, uno de' successori del Grand'Alessandro amante d'Atemisia
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) [A. Zeno] (lib.) T. Mariani (lib.)
|
Data e Luogo : |
07/01/1731 - Napoli
|
Testo : |
Prendi, se m'ami, o caro, un dolce pegno ancora del mio costante amor.
Non rammentarmi, o cara, se vuoi che lieto mora il tuo costante amor.
Parto. Ti lascio. Addio ah barbaro dolor mi sento, oh dio, morir.
Qual altro mal ti resta per me spietata sorte s'č pių crudel di morte l'acerbo mio martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Artemisia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Natale Sarro (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) Tommaso Mariani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Natale Sarro, Artemisia

Napoli, Francesco Ricciardo, 1731
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
07/01/1731 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesca Cuzzoni (Artemisia) Carlo Scalzi (Eumene)
|
|