Incipit : |
Da nubi coperto / se il sole s'asconde |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Barsina, donna di bassi natali, vedova anch'essa di Alessandro
|
Autori : |
A. Galeazzi (comp.) [F. Silvani] (lib.) [B. Vitturi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1731 - Venezia
|
Testo : |
Da nubi coperto se il sole s'asconde, da venti agitate se s'alzano l'onde, al mar non s'affida, né il porto abbandona il saggio nocchier.
Tempeste minaccia il barbaro amore, e a danni del core tutt'ira si mostra, e pure quest'alma non cangia pensier.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Galeazzi (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Galeazzi, Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro

Venezia, Carlo Buonarrigo, [1731]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1731 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Cardini, detta la Dolfinetta (Barsina)
|
|