Incipit : |
Ecco il tuo fido. Brami |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Perdica, uno de capitani di Alessandro e ambasciatore del campo in Babilonia
|
Autori : |
A. Galeazzi (comp.) [F. Silvani] (lib.) [B. Vitturi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1731 - Venezia
|
Testo : |
Ecco il tuo fido. Brami di vagheggiarne i rai? Rendilo infido, fa che non t'ami, o che lo perderai più che ti seguirà.
Tu pur fedele omai risolviti d'amarmi o se crudele vorrai sprezzarmi, lo tradirai per troppa fedeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ecco il tuo fido. Brami
Porta G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La costanza combattuta in amore - Venezia, 17/10/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Galeazzi (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Galeazzi, Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro

Venezia, Carlo Buonarrigo, [1731]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1731 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Nicola Alberti (Perdica)
|
|