Incipit : |
Dal piano al monte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Leonato, principe del sangue
|
Autori : |
A. Galeazzi (comp.) [F. Silvani] (lib.) [B. Vitturi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 4 gen. 1731 - Venezia
|
Testo : |
Dal piano al monte dal colle al fonte andrò cercando il mio rivale di strali armato qual fa la belva il cacciator.
Sinché io non possa goder di quella mia vaga e bella io sarò preda al mio dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
ripresi i vv. 1-2, il resto è diverso
Dal piano al monte
Conti F.B. (comp.), Ballarini F. (lib.) in:
Il trionfo dell'amicizia e dell'amore - Vienna, 21 o 22/01/1711
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Galeazzi (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Galeazzi, Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro

Venezia, Carlo Buonarrigo, [1731]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
ca. 4 gen. 1731 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Perini (Leonato)
|
|