Incipit : |
Quando il flebile usignuolo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ippolito, figlio di Teseo e di Antiope regina delle Amazzoni; giovane non chiamato per gli amori e inclinatissimo per le caccie, ma al fine amante di Aricia
|
Autori : |
P. Torri (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/10/1731 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Quando il flebile usignuolo lasciar deve a forza il nido, si rivolge in altro lido, e spiegando afflitto il volo, va sfogando il suo dolor.
Ma se poi la sua compagna seco vola e l'accompagna; si consola, non si lagna perché seco ha il caro amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ippolito**
tragedia per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Torri (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Pietro Torri, L' Ippolito

Monaco, Giovanni Luca Straub, [1731]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.02 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
22/10/1731 - Monaco di Baviera : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Ippolito)
|
|