Incipit : |
Stringi pur le mie catene |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Aricia, principessa del sangue reale di Atene, figlia de nemici di Teseo e sua prigioniera, amante amata d'Ippolito Ippolito, figlio di Teseo e di Antiope regina delle Amazzoni; giovane non chiamato per gli amori e inclinatissimo per le caccie, ma al fine amante di Aricia
|
Autori : |
P. Torri (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/10/1731 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Stringi pur le mie catene ma l'annodi sol l'amore. Già si strugge in mezzo al petto l'alma mia nel dolce ardore.
Sì le stringo amato bene ma le avolgo nel mio core. Già si cangia in bel diletto nel mio seno anche il dolore.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Ippolito**
tragedia per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Torri (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Pietro Torri, L' Ippolito

Monaco, Giovanni Luca Straub, [1731]
|
Posizione : |
n. 35 - atto.scena: 3.ult. / pos. B; p. 68 [ma 78]
|
Rappresentazione : |
22/10/1731 - Monaco di Baviera : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Schwarzmann Pasquali, detta la Bavarese (Aricia) Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Ippolito)
|
|