Incipit : |
Son quel fiume orgoglioso e superbo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Garganastar, re di Euboea, cugino di Miradaclea
|
Autori : |
G.M. Buini (comp.) [G.M. Buini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/05/1731 - Venezia
|
Testo : |
Son quel fiume orgoglioso e superbo che gonfiato dall'acque si porta atterrando cappanne e pastori, al suo sdegno ritegno non ha.
Pių non sta fra' suoi argini stretto, pių non cura l'antico suo letto, rompe margini, spezza le sponde, e furioso fremendo sen va.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Artanaganamenone
tragichissimo dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Buini] (comp.) [Giuseppe Maria Buini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, Artanaganamenone

Venezia, Carlo Buonarrigo, [1731]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
02/05/1731 - Venezia, Teatro Giustinian a San Moisč : nuovo allestimento
|
Interprete : |
[non indicato] (Garganastar)
|
|