Incipit : |
Di questo core / parte migliore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Agamennone, re di Micene
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/02/1732 - Firenze
|
Testo : |
Di questo core parte migliore non anche intendi, se ben tu vedi la pena mia.
Tu a me la chiedi, né dirla io posso, perché ho timore di contristarti col palesarti qual ella sia.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Di questo core / parte migliore
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Ifigenia in Aulide - Vienna, 05/11/1718
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Aulide*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Orlandini, Ifigenia in Aulide

Firenze, Verdi, [1732]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
04/02/1732 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Pacini, detto il Lucchesino (Agamennone)
|
|