Incipit : |
Per me sin che potei |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Elisena, principessa di Lesbo, amante di Achille
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/02/1732 - Firenze
|
Testo : |
Per me sin che potei v'amai bei rai sì, sì.
Oh dio, per l'idol mio deh soffri in pace almen ché il foco del mio sen s'estingua in questo dì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Per me / sin che / potei
Orlandini G.M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Carlo, re d'Alemagna - Bologna, ded. 28/10/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
Ifigenia in Aulide*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Orlandini, Ifigenia in Aulide

Firenze, Verdi, [1732]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
04/02/1732 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Teresa Pieri (Elisena)
|
|