Incipit : |
Chi non sente per chi langue |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arbace, amico d'Artaserse ed amante di Mandane
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1733 - Verona
|
Testo : |
Chi non sente per chi langue dentro il petto qualche affetto di pietà, vada pure infra le selve fra le belve ad abitar.
Amabil pregio è la pietà, e un cor gentile altro non ha, che più sia degno di farsi amar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Chi non sente per chi langue
Porta G. (comp.), Lucchini A.M. (lib.) in:
Farnace - Bologna, 09/05/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.) Giovanni Boldini (lib.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Artaserse

Verona, Jacopo Vallarsi, [1733]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
carn. 1733 - Verona, Teatro Filarmonico
|
Interprete : |
Pietro Morigi (Arbace)
|
|