Incipit : |
Il cor che sdegnato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Scitalce, and Indian prince, belived Idrenus by Semiramis, pretender to Thamyris, and in love with Semiramis
|
Autori : |
[G.F. Händel] (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/10/1733 - Londra
|
Testo : |
Il cor che sdegnato nel petto mi freme perigli non teme spavento non ha.
Disprezzo la sorte, disprezzo il tuo core ch'è pien di furore, di rea crudeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Il cor che sdegnato
Feo F. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Ipermestra - Roma, 28/12/1727
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramis riconosciuta*
dramma [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
[Georg Friedrich Händel] (comp.) [Leonardo Vinci] (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Georg Friedrich Händel, Semiramis riconosciuta

London, T. Wood, 1733
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
30/10/1733 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Scitalce)
|
|