Incipit : |
Se fedel, cor mio, tu sei |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Adone Venere
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/08/1721 - Napoli
|
Testo : |
Se fedel, cor mio, tu sei non bagnar di pianto il ciglio si fa grave il mio periglio se ti sforza a lagrimar.
Se il mio ben, cor mio, tu sei, se il mio cor vive in quel ciglio, come vuoi che il tuo periglio non mi sforzi a lagrimar.
Di due cori innamorati serba amore i lacci amati né soffrir ch'entri lo sdegno il tuo regno a disturbar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Gli orti esperidi*
componimento dramatico da cantarsi
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Nicola Porpora, Gli orti esperidi

Napoli, Francesco Ricciardo, 1721
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.01 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
28/08/1721 - Napoli, Teatro di Palazzo Reale : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Pasi (Adone) Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romanina (Venere)
|
|