Incipit : |
Che sorte crudele |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Cleofide, regina dell' Indie, amante fedele di Poro
|
Autori : |
M. Lucchini (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1734 - Praga
|
Testo : |
Che sorte crudele d'un'alma piagata d'un core fedele sentir dal suo bene tacciarsi d'ingrata e non poter dire le pene del cor.
Sentirsi innocente dell'ira amorosa tacer e soffrire la smania gelosa è pena sì barbara che il cor mi si lacera dal fiero dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Che sorte crudele
Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.), Boccardi M.A. (lib.) in:
Cleofide - Dresda, 13/09/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Alessandro nell'Indie*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Matteo Lucchini (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Matteo Lucchini, Alessandro nell'Indie

Praga, Leopold Ioann Kamenicky, [1734]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
aut. 1734 - Praga, Teatro della Città Piccola : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Cleofide)
|
|