Incipit : |
Quell'ardor che il sen m'accende |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arbace, amico d'Artaserse ed amante di Mandane
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 39 gen. 1734 - Venezia
|
Testo : |
Quell'ardor che il sen m'accende s'inalzò dal core amante; or s'avanza, or più si stende, va dal core all'alma ancor.
E lo spirto palpitante, più non regge a tanta pena, più non frena il suo dolor.
|
Note: : |
* -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Johann Adolf Hasse] (comp.) [Baldassare Galuppi] (comp.) Pietro Metastasio (lib.) [Domenico Lalli] (lib.) Giovanni Boldini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Artaserse

Venezia, Marino Rossetti, 1734
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 66
|
Rappresentazione : |
ca. 39 gen. 1734 - Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (Arbace)
|
|