Incipit : |
Non tanto audace |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Lagide, suo figlio, creduto Aulete
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) D. Lalli (lib.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1732 - Milano
|
Testo : |
Non tanto audace, ma pių saggio esser tu dči se il genitor tu sei, se regna amore in te.
Vantar sė fiero core, pensiero sė crudfel in cosė dubbia sorte non deve un padre, un re.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Candace*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Domenico Lalli (lib.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, La Candace
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1732
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
26/12/1732 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Lagide)
|
|