Incipit : |
Son crudel, lo so, lo veggio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Vitellia, figlia dell' imperador Vitellio
|
Autori : |
P.V. Chiocchetti (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/01/1736 - Genova
|
Testo : |
Son crudel, lo so, lo veggio e pur deggio a pietade il cuor piegar, e fra tante mie sciagure resto ingrata a palpitar.
Ma quel reo superbo orgoglio io non posso, io non voglio senza orrore e senza pena aver forza a rimirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
È infedel: lo so, lo veggio
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Semiramide riconosciuta - Pistoia, estate 1733
|
|
Titolo dell'opera : |
La clemenza di Tito*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Vincenzo Chiocchetti (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Vincenzo Chiocchetti, La clemenza di Tito

Genova, Franchelli, 1736
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
14/01/1736 - Genova, Teatro del Falcone : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Peruzzi, detta la Perucchiera (Vitellia)
|
|