Incipit : |
Perder l'amato bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tito Vespasiano, imperator de' Romani
|
Autori : |
F.M. Veracini (comp.) P. Metastasio (lib.) A.M. Corri (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/04/1737 - Londra
|
Testo : |
Perder l'amato bene viver fra tante pene e non poter morir. Ah, che del viver mio non ha martir più rio tutta la crudeltà.
Povero amante core nel tuo crudel dolore tu cerchi invan pietà. Ma se gli affanni miei voi la negate, o dèi, morte di me l'avrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Perder l'amato bene / viver fra tante pene
Hasse J.A. (comp.), Metastasio P. (lib.), Boccardi M.A. (lib.) in:
Cleofide - Dresda, 13/09/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
La clemenza di Tito*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Maria Veracini (comp.) Pietro Metastasio (lib.) A. M. Corri (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Francesco Maria Veracini, The clemency of Titus

London, J. Chrichley, 1737
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
12/04/1737 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Tolve (Tito Vespasiano)
|
|