Incipit : |
Ubbidirla, oh ciel, non deggio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Cherinto, figlio di Demofoonte, amante di Creusa
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1737 - Livorno
|
Testo : |
Ubbidirla, oh ciel, non deggio; disamarla, oh dio, non posso; son qual scoglio ripercosso or dall'onde, or dall'arena chi m'uccide, chi mi svena per pietà del mio dolor?
Ah mi manca il core in seno, mi confondo e vengo meno; tutto è rischio, tutto è pena, son tradito dal mio amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Perdonare, o ciel, non deggio
Hasse J.A. (comp.), Lalli D. (lib.), Minato N. (testo da) in:
Dalisa - Venezia, 17/05/1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Demofoonte
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Demofoonte

Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1737
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
carn. 1737 - Livorno, Teatro
|
Interprete : |
Natalizia Bisagi (Cherinto)
|
|