Aria

Incipit  :  Pensa che tua son io
Forma :  duetto
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Dircea, segreta moglie di Timante
Timante, creduto principe ereditario, figlio di Demofoonte
Autori :  Anonimo (comp.)
P. Metastasio (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1737 - Livorno
Testo :  Pensa che tua son io,
pensa mio dolce amore
che non mancai di fé.

Dolce mio amor, ben mio
più mi si accende il core
se così parli a me.

Son tua, fedele io sono.
T'abbraccio e 'l cor ti dono.
Caro. - Bell'idol mio
che dolce sospirar.
Se così bella ottiene
amabile mercede
del sospirato bene
so che n'andrà superbo
l'acerbo mio penar.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Demofoonte  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Anonimo (comp.)
Pietro Metastasio (lib.)
Fonte :  libretto
Anonimo, Demofoonte
Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1737
Posizione :  n. 19 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 59
Rappresentazione :  carn. 1737 - Livorno, Teatro
Interprete :  Maria Camati, detta la Farinella (Dircea)
Lorenzo Saletti (Timante)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Pensa che tua son io nuova Dircea
Timante
L. Saletti
 Anonimo
P. Metastasio
Demofoonte
    Anonimo
    P. Metastasio
Livorno
Teatro
carn. 1737 0001008991
          L2 Pensa che tuo son io varianti estensive Enrico
Dalisa
A. Landucci
J.A. Hasse
D. Lalli
La costanza vincitrice
    J.A. Hasse
    [D. Lalli]
    [N. Minato]
Cesena
Teatro di Palazzo Spada
fiera ago. 1741 DRT0012479
                    riproposta    A. Landucci
   La costanza vincitrice
    J.A. Hasse
    [D. Lalli]
    [N. Minato]
Sassuolo
Teatro Pubblico
fiera ott. 1741 0000263657
          L2 Pensa che tuo son io riscrittura Rinaldo
Armida
A. Saiz
 Anonimo
F. Silvani
Armida abbandonata
    AA. VV.
    F. Silvani
Venezia
Teatro Giustiniani a S. Moise
ca. 22 gen. 1746 DRT0004781
                    riproposta    A. Castelli
   Armida abbandonata
    Anonimo
    N. Resta
    F. Silvani
Cesena
Teatro di Palazzo Spada
carn. 1747 DRT0004783