Incipit : |
Spero, pavento e bramo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Learco, figlio di Eurinome, amante ricusato d'Issipile
|
Autori : |
G. Porta (comp.) P. Metastasio (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1737 - Perugia
|
Testo : |
Spero, pavento e bramo, sdegno in un punto ed amo, e si confonde insieme la tema con la speme, lo sdegno con l'amor.
Non so quel che desio l'amor non m'è tormento lo sdegno or m'è contento, e pena intanto il cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
Spero, pavento e bramo
Hasse J.A. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati F. (lib.) in:
L' Astarto - Napoli, 12/1726
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Issipile
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, L' Issipile

Perugia, Costantini, [1737]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
prim. 1737 - Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone
|
Interprete : |
Pellegrino Crescini (Learco)
|
|